Grotta delle Trabacche e Ipogeo Cisternazzi

Ragusa Ragusa RG

Ottieni indicazioni

La Grotta delle Trabacche rappresenta una significativa testimonianza di architettura funebre a carattere monumentale, ciò che la caratterizza è la presenza di due sepolture a baldacchino (dette anche a tegurium).

La grotta,  preceduta da un vano di ingesso rettangolare, è a pianta quadrata e misura circa 380 metri quadrati.

L’altezza è di circa 2,50 metri, lungo le pareti laterali sono ricavate degli arcosoli polisomi (cioè con più loculi contenuti in una singola fossa).

Sul pavimento si trovano numerosi loculi, alcuni di essi risultano ormai interrati.

Ma ciò che caratterizza maggiormente la catacomba sono le due sepolture a baldacchino, ricavate da due grossi blocchi di roccia rettangolari che uniscono il pavimento al soffito e che misurano 3,50 m di lunghezza e circa 2,50 di larghezza. Il primo monumento sepolcrale presenta sette pilastri 4 su un lato e tre sull’atro (un quarto è andato distrutto).

Ogni pilastro è alto circa 80 centimetri caratterizzati da rozzi capitelli che si congiungono con il soffitto.

Il secondo Tegurium  presenta nove pilastri: quattro per lato più uno al centro sul lato che si affaccia verso l’ingresso della grotta.